Focus su: deducibilità erogazioni liberali persone fisiche
La normativa per la deducibilità delle erogazioni liberali dal reddito personale è molto intricata; ultimamente però, con la cosidetta "+ dai - versi" ovvero la Legge 80 del 2005, semplifica un po' i calcoli ed i ragionamenti da dover effettuare.
Le persone fisiche possano dedurre fino al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque complessivamente fino ad un massimo di euro 70.000.
I beneficiari delle donazioni sono: Onlus, Organizzazioni non Governative, Cooperative Sociali, Associazioni di Promozione Sociale di rilievo nazionale e loro affiliati locali, Associazioni e Fondazioni riconosciute operanti nel settore della promozione e tutela dei beni artistici, Associazioni e Fondazioni riconosciute di Ricerca Scientifica individuate dal DPCM.
Si può donare DENARO o BENI.
Per il denaro l'erogazione, per essere dedotta, deve essere effettuata tramite banca o conto corrente postale o con assegni, bancomat, carta di credito.
Se viene effettuata una donazione in contanti non si può dedurre nulla.
Per donare beni, invece si deve valutarli o farli valutare al prezzo di mercato.
L'ente che riceve la donazione deve dichiarare che tiene scritture contabili complete ed analitiche e che redige, entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio, una rendicontazione patrimoniale, economica e finanziaria.