Novità della Manovra Finanziaria 2013 e della Legge 221 del 17/12/2012 (conversione del Decreto Crescita 2.0)
Approvata la Manovra Finanziaria per l’anno 2013, siamo come di consueto ad illustrarVi le novità:
- L’aliquota IVA del 21% sale al 22% dal 01/07/2013
- Dal 01/01/2013 entrano in vigore le nuove regole per la fatturazione (invieremo una circolare sull’argomento): nella fattura viene reso obbligatorio l’inserimento della partita IVA o del codice fiscale (in caso non si agisca in qualità di imprenditore o professionista) del cessionario/committente. Nel caso in cui il cessionario sia un soggetto passivo in altro Stato UE si dovrà indicare il numero di identificazione IVA attribuito dallo Stato membro; se, invece, siamo in presenza di soggetto privato UE (o extra UE) oppure di soggetto passivo di imposta extra UE non esiste l’obbligo di inserire alcun numero identificativo.
- La numerazione delle fatture dovrà essere univoca. Su questo aspetto si attendono ulteriori spiegazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate circa il significato letterale: numero progressivo senza distinzioni di anni oppure come adesso numerazione che termina alla fine dell’anno e riprende da 1 dall’anno successivo?
- Le detrazioni per figli a carico nel 2013 salgono dagli attuali 800 euro a 950 euro per ogni figlio
- Viene disposta la “rottamazione automatica” da parte dello Stato delle cartelle emesse fino all’anno 1999 dell’importo fino ad euro 2.000. Ciò significa che gli importi impagati ad oggi relativamente a tali cartelle saranno cancellati definitivamente
- Prevista la detassazione dei salari di produttività per il triennio 2013-2015, con modalità da stabilirsi tramite un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri da pubblicarsi entro il 15/01/2013
- Istituito un fondo dal 2013 per concessione di crediti per Ricerca & Sviluppo effettuata dalle imprese. Si dovranno attendere i necessari decreti attuativi della disposizione
- La Cassa Integrazione Guadagni in deroga viene rifinanziata per 1,7 miliardi di euro
- Dal 2014 vengono previsti ai fini IRAP l’aumento delle detrazioni per i lavoratori assunti a tempo indeterminato e per i contribuenti di minori dimensioni (base imponibile inferiore ad euro 180.999,9 diversi dalla Pubblica Amministrazione)
Negli ultimi giorni del 2012 è stato approvato anche il Decreto Crescita 2.0 (D.L. 179/2012).
Brevemente Vi ricordiamo le novità:
- Obbligo di dotarsi di P.E.C. (Posta elettronica certificata) a tutte le imprese individuali. Viene istituito altresì l’indirizzario nazionale INI-PEC di TUTTI gli indirizzi pec italiani.
- Viene previsto che il requisito della “forma scritta” per la validità di alcuni atti (atto costitutivo società, ecc…) è soddisfatto anche se gli atti stessi sono firmati elettronicamente tramite smart card qualificata o digitale.
- Dal 01/01/2014 tutti gli operatori economici (compresi i professionisti) hanno l’obbligo di accettare i pagamenti tramite bancomat; nasce, quindi, l’obbligo per legge di dotarsi di un terminale pos
- Viene abolito il DDT per i grossisti e dettaglianti di birra, vino e di tutti gli altri prodotti soggetti ad accisa o ad imposta di consumo e/o soggetti al regime di vigilanza fiscale ex. Dpr 504/95
- Si stabilisce che anche per i contratti conclusi tra imprenditori agricoli non scattano i nuovi obblighi previsti dall’art.62 del DL 1/2012 – disposizioni per le cessioni di prodotti agricoli e agroalimentari
- Per gli agricoltori esentati dalla presentazione della Dichiarazione IVA annuale non vi è obbligo di presentazione degli elenchi clienti/fornitori
- Per la normativa delle Start-Up innovative vengono previste modifiche sostanziali. Sarà nostra cura inviarVi un’apposita circolare integrativa coordinata con tutte le novità
- Si prevede un credito di imposta (nei limiti delle agevolazioni “de minimis”) del 25% dei costi sostenuti per le imprese che sviluppano sul territorio italiano piattaforme telematiche per la distribuzione, noleggio, vendita di opere dell’ingegno digitali
- Per i pagamenti online di prodotti/servizi non sarà più permesso chiedere un ulteriore corrispettivo per il completamento della transazione elettronica
- Viene estesa la procedura della ristrutturazione del debito, ex. Legge 3/2012, alle persone fisiche “private” ed all’imprenditore agricolo
Siamo a disposizione, come di consueto, per ogni chiarimento che si rendesse necessario.
Porgiamo i nostri più cordiali saluti.
clicca qui per scaricare la circolare
Studio Ferrucci